Il passaggio generazionale: criticità in ambito aziendale e strumenti a disposizione
Giovedì 14 Marzo 2019 alle ore 15.00, presso la sede Odcec di Piazza dei Martiri (Napoli), l’UGDCEC di Napoli, in collaborazione con la Commissione Diritto Societario Nazionale, organizza un interessante convegno sul passaggio generazionale, tema sempre più attuale e che di frequente accompagna le dinamiche aziendali. Illustri componenti della commissione e notai relazioneranno in merito alle modalità successorie.
- Published in Diritto societario
Lo Studio Pennino Consulting apre una branch in Montenegro
Lo Studio Pennino Consulting sviluppa il progetto di crescita internazionale attraverso l’apertura di una nuova branch a Podgorica, in Montenegro.
La nuova branch sarà gestita in collaborazione con il partner “Daniko International Doo”, già attivo nell’offerta di servizi di consulenza alle imprese relativi allo sviluppo di soluzioni di business a livello internazionale.
Le attività dello Studio Pennino Consulting saranno orientate verso la crescente clientela internazionale e locale, declinate attraverso un’offerta di servizi particolarmente concentrati sulla fiscalità internazionale applicabile agli investimenti in uscita ed in entrata, nonchè sulle nuove opportunità di business.
Attraverso l’ingresso nel mercato del Montenegro, lo Studio potrà affiancare i clienti, presenti in diversi settori di business, in un processo di internazionalizzazione verso un Paese con una fiscalità di assoluto interesse. Basti pensare che l’aliquota dell’imposta sul reddito delle società, riguardante sia i soggetti giuridici residenti in Montenegro che quelli con residenza all’estero, è proporzionale ed unica al tasso del 9%. Il vantaggio per gli investitori stranieri in Montenegro risiede nella possibilità di evitare le doppie imposizioni e nella possibilità di accedere ad un sistema doganale ottimo rispetto a quello delle zone vicine.
- Published in Tax
Agevolazioni alle imprese. Le novità della Manovra
- Published in Tax
Contratti di leasing: in vigore nuove modalità di contabilizzazione
Dal 1° gennaio 2019 è in vigore il nuovo principio contabile IFRS 16, che riguarda la contabilizzazione dei contratti di leasing. Il nuovo standard sostituisce lo IAS 17 con l’obiettivo di introdurre un modello di contabilizzazione unico per tutte le tipologie di leasing, superando la distinzione tra leasing finanziario e leasing operativo. Le modifiche impattano sulle operazioni contabili effettuate dai locatari (utilizzatori), prevedendo l’iscrizione nell’attivo patrimoniale del diritto di utilizzo del bene e nel passivo del valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing. Restano invariate le modalità di rilevazione nei bilanci dei locatori.
- Published in Bilancio e contabilità
Crisi d’impresa
Asse portante del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza è la tempestività nella percezione dei sintomi della crisi e la conseguente reazione mediante procedure d’allerta azionate dagli organi di controllo delle società. Vengono, infatti, riscritti i compiti e le responsabilità, nonché ridisegnati gli assetti organizzativi dell’impresa. All’organo di controllo o al revisore si chiede di monitorare lo “stato di salute” della società, avvisando immediatamente gli amministratori dell’esistenza di fondati indizi di crisi. E, in caso di comportamento omissivo o inadeguato, gli organi di controllo e il revisore devono attivarsi, informando direttamente l’organismo di composizione della crisi.
- Published in Finance
Esterometro, primo appuntamento entro il 28 febbraio
Debutta nel 2019 lo spesometro transfrontaliero – l’esterometro, il nuovo adempimento che richiede la comunicazione dei dati delle operazioni poste in essere con i soggetti non residenti. Il primo appuntamento è fissato nell’ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento, quindi il 28 febbraio in relazione al mese di gennaio 2019. In relazione alla nuova comunicazione, è necessario prestare attenzione fin da ora ad alcune particolarità, messe in evidenza anche da Assonime nella circolare n. 26 del 2018. Ad esempio, con riguardo ai criteri adottati per l’inclusione delle operazioni nella comunicazione.
- Published in Tax