DIGITAL TRANSFORMATION
Il Decreto direttoriale 9 giugno 2020 disciplina l’intervento agevolativo sulla Digital Transformation istituito all’articolo 29, commi da 5 a 8, del Decreto crescita, finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione per il bando “Digital Transformation” delle PMI.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese che, alla data della presentazione della domanda, abbiano le seguenti caratteristiche:
– essere iscritte e risultare attive nel Registro delle imprese;
– operare in via prevalente/primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico;
– aver conseguito, nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno ad euro 100.000,00;
– aver approvato e depositato almeno due bilanci;
– non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.
N.B: le piccole e medie imprese in possesso dei requisiti elencati possono presentare, anche congiuntamente tra loro, in numero non superiore a dieci imprese, progetti realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, compresi il consorzio e l’accordo di partenariato in cui figuri, come soggetto promotore capofila, un DIH-digital innovation hub o un EDI-ecosistema digitale per l’innovazione, di cui al Piano nazionale Impresa 4.0.
MISURA DEL BENEFICIO
Le risorse finanziarie per la concessione delle agevolazioni ammontano a euro 100.000.000,00.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale minimale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%, così articolata:
– 10% sotto forma di contributo;
– 40% come finanziamento agevolato.
Il finanziamento agevolato deve essere restituito dal soggetto beneficiario senza interessi a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno, in un periodo della durata massima di 7 anni.
SPESE AMMISSIBILI
Le agevolazioni sono dirette a sostenere la realizzazione di progetti di trasformazione tecnologica e digitale aventi le seguenti caratteristiche:
– essere diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics) e delle tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori; al software; alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio; ad altre tecnologie, quali sistemi di ecommerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchangeEDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration
applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things;
– presentare un importo di spesa pari almeno ad euro 50.000,00.
Per approfondire inviare una mail a: info@penninoconsulting.it
- Published in Bilancio e contabilità, digital transformation, Diritto societario, Finance, Tax, Uncategorized
Il passaggio generazionale: criticità in ambito aziendale e strumenti a disposizione
Giovedì 14 Marzo 2019 alle ore 15.00, presso la sede Odcec di Piazza dei Martiri (Napoli), l’UGDCEC di Napoli, in collaborazione con la Commissione Diritto Societario Nazionale, organizza un interessante convegno sul passaggio generazionale, tema sempre più attuale e che di frequente accompagna le dinamiche aziendali. Illustri componenti della commissione e notai relazioneranno in merito alle modalità successorie.
- Published in Diritto societario
Agevolazioni alle imprese. Le novità della Manovra
- Published in Tax
Crisi d’impresa
Asse portante del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza è la tempestività nella percezione dei sintomi della crisi e la conseguente reazione mediante procedure d’allerta azionate dagli organi di controllo delle società. Vengono, infatti, riscritti i compiti e le responsabilità, nonché ridisegnati gli assetti organizzativi dell’impresa. All’organo di controllo o al revisore si chiede di monitorare lo “stato di salute” della società, avvisando immediatamente gli amministratori dell’esistenza di fondati indizi di crisi. E, in caso di comportamento omissivo o inadeguato, gli organi di controllo e il revisore devono attivarsi, informando direttamente l’organismo di composizione della crisi.
- Published in Finance